top of page

DISSEMINAZIONE

ricerca in mare
progettazione sostenibile
impianto in loco
trieste-area-science-park-apre-due-sportelli-antiviolenza-contro-le-donne_area.webp

Best practices, un primo passo

8 aprile 2025 si è tenuto in AREA Science Park, polo tecnologico sede legale di Shoreline, l’incontro tra una Delegazione della Macedonia del Nord ed i rappresentanti di politiche internazionali del Consorzio supportati da alcuni insediati selezionati ad hoc, tra cui la cooperativa Shoreline. Il tema era il “rural development” e nella sessione “Best practices for innovation in local development” Marco F. di Shoreline ha esposto in merito alle tecniche di acquaponica ed all’utilizzo di questo metodo produttivo sia per il settore agroalimentare che per quello innovativo di mantenimento e crescita di alghe e fanerogame per il ripristino dei fondali marini e lacustri. Poi con immagini e video della cooperativa e grazie al contributo di Proteus, ha mostrato i lavori di traspianto di fanerogame sui fondali mobili, proponendo alla platea la possibilità di intervento nei numerosi laghi Macedoni, alcuni dei quali inseriti proprio in Aree Protette.

WhatsApp-Image-2025-05-12-at-15.44.51-900x675.jpeg

Management e deep blue

Lunedì 28 aprile si è tenuta a Napoli la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Festival del Management, sul tema "Deep Blue, le interconnessioni tra il Blue profondo dello Spazio e degli Oceani". Momento di confronto sulle grandi sfide della modernità, organizzato dalla Sima, Società Italiana di Management e dall’Università Federico II, il Festival ha posto l'accento sulle potenzialità e fragilità delle infrastrutture tecnologiche di fronte a un folto e qualificato gruppo di esperti, docenti di management, economisti, scienziati, ricercatori, giornalisti, esponenti politici e della società civile, davanti ai quali anche Sirens è stato presentato come progetto di alta innovazione.

forum biodiversità.jpg

Al Forum della biodiversità

Il Forum della Biodiversità rappresenta il più imponente momento di confronto scientifico sul tema della biodiversità nazionale promosso dal National Biodiversity Future Center - NBFC. Tale evento si colloca nell'ambito della Biodiversity Week che quest'anno sará ospitata a Milano è vedrà la realizzazione di diversi eventi che includeranno oltre al mondo della ricerca, anche le imprese, la finanza e i rappresentanti del territorio. Il 19 maggio, durante la Sessione I: NBFC per il restauro della natura, il progetto Sirens è stato illustrato nel suo percorso di sviluppo, le ricadute previste, gli elementi di innovazione che lo caratterizzano.

bottom of page