
WP 1 - Sito pilota Costarainera
Nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025 UBICA srl e Nemo Italia si sono riuniti nel sito pilota di Costarainera per effettuare il primo rilevamenti in campo per il progetto SIRENS.
Lungo il tratto di costa che ospiterà i Natural Mimic Substrate™ (NMS™) sono stati selezionati gli scogli più adeguati per il loro posizionamento, individuandoli in base alla loro morfologia, inclinazione ed esposizione al moto ondoso.
La prima fase del rilevamento è stata fatta con l’utilizzo di un drone sia per ottenere una mappatura generale dell’area, che più specifica dei singoli scogli; il girono seguente NEMO ha provveduto a effettuare i primi fori dove saranno posizionati i NMS™.

In seguito si è proceduto con la perforazione degli scogli, con l’utilizzo di trapani stagni e apposite punte. Si è cercato di mantenere un sufficiente distanziamento tra i foro tale che i supporti mantengano una distanza adeguata tra di essi.
In questa prima sessione sono stati fatti in totale 13 fori (da C_A a C_M) in cui sono stati posti tassello, vite e, solo momentaneamente, un cartellino identificativo, necessario per una mappatura corretta dei fori lungo la scogliera. In seguito il cartellino è stato rimosso sia per consentire il rilevamento fotogrammetrico che per evitare che si disperdesse.


Il cartellino presenta, oltre che il nome del foro, anche un adesivo in scala necessario come riferimento per la successiva fase di rielaborazione delle immagini.
In seguito alla perforazione si è proceduto con il rilevamento fotogrammetrico con l’utilizzo di una fotocamera ad elevata risoluzione, andando a fotografare l’area intorno alla vite. Tale area, con un raggio di circa 15 cm intorno alla vite, è stata precedente “pulita”, rimuovendo le alghe e altre specie intertidali (per lo più molluschi come patelle) per permettere una migliore qualità del rilevamento.
I dati ottenuti sono in fare di processamento, verranno successivamente forniti al partner Mad.Lab 2.0 una volta pronti, per procedere con la fase di sviluppo dei Natural Mimic Substrate™.


WP 1 - Sito pilota Bogliasco
Lunedì 12 maggio i partners Nemo, Ubica e Outbe si sono incontrati presso il sito di Bogliasco (Scalo Fontana) per continuare il lavoro sul campo precedentemente iniziato nel sito di Costarainera.
Raggiunto via mare lo scoglio prescelto grazie all'assistenza di Outbe, Ubica ha individuato le 11 porzioni scannerizzabili, quindi Nemo ha proceduto a fare i buchi per applicare le targhette necessarie alla scannerizzazione.
Infine Ubica ha svolto il lavoro più corposo scattando con una camera speciale tra le 150 e le 200 foto per ogni porzione seleziona, così che in seguito a elaborazioni, il partner MadLab abbia il modello necessario alla costruzione dello stampo.





WP 5 - Sirens a GEO, RAI 3
Il 28 gennaio 2025, Sirens approda alla trasmissione di Rai 3 GEO. Questo il comunicato Ufficio stampa Rai:
"Non solo le opere d’arte o i palazzi storici possono essere restaurati: c’è chi sta tentando di fare la stessa cosa con i fondali del nostro Mediterraneo. Alcune strutture stampate in 3D serviranno da ancoraggio per importanti piante e alghe marine e lacustri. Sarà l’argomento della puntata di "Geo", il programma condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, in onda martedì 28 gennaio alle 16.10 su Rai 3. Per parlare del progetto Sirens (Sistemi Integrati per il Restauro dell’Ecosistema Naturale Sottomarino) sarà ospite Emilio Mancuso, biologo marino e presidente della Onlus Verdeacqua."

WP 5 - Sirens a Festival Biodiversità, Parco Nord Milano
Si è tenuta la diciannovesima edizione del Festival della Biodiversità, dal 31 maggio al 8 giugno 2025 e il tema sarà ”Intelligenze naturali e artificiali”. Sirens ha partecipato con un poster divulgativo, per illustrare come la tecnologia, quando utilizzata in modo sostenibile e trasversale (per produrre Eco Base Solutions), raggiunge livelli altissimi, ma dei quali si conosce meno l'impatto positivo.
La realizzazione di substrati e supporti per il restauro ecologico in ambiente sommerso è frutto di un complesso processo tecnologico e biologico in cui anche il discorso legato alle AI diventa un elemento di simulazione ex ante e di sviluppo successivo.